twitter facebook twitter facebook instagram

Appuntamenti

 

 

 

 

Piero Bianucci
I miei appuntamenti
Ferrarotti
14.01.2020

Risorse naturali e sviluppo

 

Torino, Politecnico, ore 15
per il ciclo di incontri
"Prepararsi al futuro"

Prepararsi al futuro 4 /

14 gennaio, ore 15, Politecnico di Torino

RISORSE NATURALI E SVILUPPO
Accelerazione delle tecnologie e nuovi lavori
Piero Angela
Ambiente, clima, energia: tre facce di un problema
Nicola Armaroli
 
Il pianeta Terra è un sistema chiuso, con l’eccezione dell’energia solare in ingresso e in buona parte restituita allo spazio. A parte questa eccezione, le risorse naturali sono quindi limitate e lo sviluppo, per tenere conto di questo limite, deve essere sostenibile, cioè, in sostanza, procedere con l’usufrutto delle risorse, non con il loro consumo. Il motore dello sviluppo è sempre stato la tecnologia, a sua volta generata dalla conoscenza, una conoscenza inizialmente intuitiva e fondata su esperienze tramandate per tradizione, poi solidamente costruita applicando il metodo scientifico.
Il passaggio dalle tribù che vivevano di caccia e raccolta alla società agricola sorta circa diecimila anni fa, è segnato da tecnologie che oggi ci sembrano elementari ma che nella loro epoca furono rivoluzionarie: nuovi sistemi di aratura della terra, selezione di specie vegetali più produttive, allevamento di animali da lavoro e da carne, conservazione e trasformazione dei prodotti d’allevamento, a cominciare dal latte. Il metodo scientifico inteso in senso moderno si afferma a partire dal Seicento, cioè poco più di quattro secoli fa. Da allora la conoscenza e il conseguente sviluppo tecnologico ed economico non hanno fatto che accelerare.
La disponibilità di energia è stata decisiva per lo sviluppo. Grazie alle prime macchine mosse dalla forza idraulica e dal carbone, è nata la prima rivoluzione industriale, che ha sua volta ha generato cambiamenti economici e sociali sempre più rapidi. L’energia elettrica e poi il petrolio caratterizzano la seconda rivoluzione industriale. La terza ha visto la produzione di massa, le catene di montaggio, nuove forme di energia, la comparsa dei computer. Ora siamo in un’era definita post-industriale contraddistinta dalla cultura digitale e dalla produzione di beni immateriali: in realtà stiamo vivendo una quarta rivoluzione industriale caratterizzata dalla globalizzazione, dalla rete di Internet e dalla presa di coscienza dei problemi ambientali, che a loro volta stimolano un nuovo modello di sviluppo e spingono verso forme di energia rinnovabili.
Nell’ultimo secolo l’accelerazione della conoscenza e del cambiamento tecnologico e sociale è stata vertiginosa. La stessa parola “scienziato” è recente. Ancora all’inizio dell’Ottocento praticavano la ricerca poche centinaia di persone illuminate, chiamate “filosofi naturali”. Oggi nel mondo lavorano oltre dieci milioni di scienziati, spesso definiti più umilmente “ricercatori” e la loro produzione è sterminata: quasi tre milioni di pubblicazioni scientifiche nel 2018 (quelle italiane rappresentano il 4 per cento). Si calcola che nove decimi di ciò che sappiamo sia stato scoperto nell’ultimo secolo. Nello stesso periodo il Pil mondiale si è moltiplicato per 20.
Con il procedere dello sviluppo tecnologico, centinaia di mestieri sono scomparsi, altrettanti sono nati e nasceranno, in un avvicendamento sempre più veloce.
Oggi, più che imparare un mestiere, occorre “imparare a imparare”, perché nell’arco di una vita professionale saremo chiamati a cambiare più volte il nostro lavoro ed è necessario adattarsi continuamente a situazioni nuove. Con la rivoluzione informatica e l’Intelligenza Artificiale diminuiranno i posti di basso e medio livello, che nella fase di transizione solo in parte saranno sostituiti da lavori a livello più alto. Mobilità e flessibilità caratterizzeranno le occupazioni di domani.
Rimane cruciale il problema dell’energia. All’inizio del Novecento nell’atmosfera terrestre c’erano circa 300 parti per milione di anidride carbonica, oggi sono 410. L’anidride carbonica, in gran parte prodotta dall’uso di combustibili fossili (carbone, petrolio, metano), è responsabile di metà dell’effetto serra di origine antropica, e quindi dell’impennata del riscaldamento globale riscontrata negli ultimi decenni.
I sistemi energetici hanno una grande inerzia. Tuttora l’umanità dipende all’85% dai fossili. Le fonti rinnovabili però sono in rapida ascesa. Uno scenario della British Petroleum prevede che intorno al 2040 le rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica nel mondo. Quanto all’Italia, ad oggi (ottobre 2019) ha 800.000 impianti fotovoltaici in esercizio per una potenza installata di 22.000 MW e una produzione complessiva di 26,8 TWh (dato di Solar Power Network, la multinazionale canadese che organizza le strategie energetiche di decarbonizzazione delle aziende).  
L'energia elettrica non immessa nella rete ma utilizzata nel luogo di produzione è pari al 22% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici, con una crescita annuale del 2,5% (stime di Solar Power Network).
Lo sfruttamento di shale gas e shale oil negli ultimi anni ha dato nuovo vigore alle fonti fossili. E’ aperto il dibattito sull’estrazione di petrolio nelle regioni polari. Il nucleare da fissione non è del tutto tramontato. Continua la ricerca sulla fusione nucleare. Come si svolgerà la transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili? 
 
Piero Angela è autore di innumerevoli programmi televisivi, fra i quali Quark e Superquark. Ha scritto una quarantina di libri che spaziano dalle neuroscienze all’economia, dalla fisica alla biologia, dall’evoluzione umana alla medicina, dall’astrofisica ai problemi dell’ambiente e dell’energia. Per questo lavoro ha ricevuto più di dieci lauree honoris causa. “Il mio lungo viaggio: 90 anni di storie vissute” (Mondadori) è la sua autobiografia, più volte ristampata. Ovviamente sempre in aggiornamento… Al momento collabora con Superquark + a RaiPlay, il nuovo servizio multimediale della Rai.
 
Nicola Armaroli si è laureato in Chimica nel 1990 all’Università di Bologna, dove ha poi conseguito il dottorato. Dal 1997 lavora al CNR. Dirigente di ricerca presso l’Istituto per la Sintesi organica e la Fotoreattività, si occupa soprattutto di nuovi materiali per la conversione dell’energia solare e lo sviluppo di nuove tecnologie di illuminazione. Dirige progetti di ricerca internazionali e, quando può, si dedica alla divulgazione scientifica su energia e risorse. E’ membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze e da cinque anni dirige la storica rivista “Sapere”.
 

© Copyright Piero Bianucci 2012-2024 | P. IVA 02502870013 Note legali Privacy Policy Credits Area Riservata

Username o password errati! Riprova